Catalogo

Scoprite i nostri liquori e assaporate un’esperienza aromatica 100% Dolomiti.

14 Products

  • Cesto Arcadia 2021
    regala le Dolomiti

    Sapori ed aromi di qualità, per portare le Dolomiti a tavola.

  • Liquore di Stella Alpina

    edizione in cofanetto di pino
    con 8 Stelle Alpine
    portachiavi in noce dell’Agordino
    pergamena in carta di alghe di Venezia
    bottiglia numerata
    liquore 30% Vol. / 0,5 lt

  • Liquore d'Erba Luisa e Alloro

    30% Vol. / 0,5 lt

  • Laurus nobilis

    Già noto ai tempi dei Greci e dei Romani, consacrato al dio Apollo, era il simbolo della poesia, della gloria, della vittoria e della pace.

  • Aloysia Citrodora by Arcadia
    Aloysia citrodora

    .. o erba di Maria Luigia, erba perseghina, limonetto, lippia, aloisio, erba piscella… La verbena odorosa è una pianta dai molti nomi, ma è inconfondibile la sua fragranza cedrina.

  • Lavandula angustifolia

    Per le pregevoli caratteristiche delle infiorescenze , la lavanda ha sempre avuto un largo impego popolare per impartire un gradevole profumo alle biancherie fresche di bucato, come repellente per tarme dei vestiti.
    Il forte profumo della pianta la rende tra le più intense delle aromatiche.

  • Melissa officinalis

    Il nome Melissa (dal greco antico: μέλισσα, «ape») è stato attribuito per la preferenza delle api a visitarne i fiori.
    Il suo impiego in terapia si diffuse tra il Medioevo e il Rinascimento .

  • Mentha spicata

    Il mentastro verde o menta marocchina, ha un profumo più delicato e un sapore meno pungente ma al contempo più pronunciato rispetto alla menta piperita.

  • Mentha piperita

    Viene usata per la preparazione di balsami e unguenti fin dall’antico Egitto.

  • Origanum vulgare

    Dal nome latino che significa «splendore della montagna».

  • Edelweiss
    Leontopodium alpinum

    La regina delle Alpi, un fiore raro che coraggiosamente vive nei luoghi più impervi della terra.

  • Rosmarinus officinalis

    Dal latino «rugiada di mare», accompagnava i nostri antenati fin dalla culla, grazie alle virtù soprannaturali di placare spiriti maligni e divinità.

  • Sàlvia officinalis L.

    Il nome viene dal latino “salvatrix”, quella che salva.

  • Thymus vulgaris

    Il nome deriva da una pianta Egiziana che serviva all’imbalsamazione, veniva anche bruciata nei rituali di sacrificio .